Perchè curare la propria comunicazione visiva
Che tu sia un libero professionista o una piccola impresa, per promuovere la tua attività avrai sicuramente bisogno di comunicare.
All’inizio sarà importante attirare l’attenzione del tuo potenziale pubblico, ma una volta acquisiti i primi clienti dovrai, ovviamente, continuare a comunicare con loro.
Dovrai fidelizzarli, fare in modo che si affezionino al tuo brand, creare contenuti di valore che li convincano a continuare a scegliere te rispetto ad altri.
Mettiamola così: non sarai di certo l’unico ma potrai diventare unico.
Per comunicare in maniera chiara, semplice e diretta con il tuo pubblico dovrai perciò prenderti cura della tua comunicazione visiva e dedicarle molta attenzione.
Ma è davvero così importante?
Te ne do subito una prova.
Come reagiamo alla comunicazione visiva
Fin da piccoli siamo abituati a conoscere ed interagire con il mondo che ci circonda attraverso i nostri occhi. Il nostro cervello, infatti, recepisce più velocemente le informazioni visive.
Numerosi studi dimostrano come quello che ricordiamo sia dovuto per l’80% a ciò che facciamo e vediamo, per il 20% a quello che leggiamo, e solo per il 10% a quello che ascoltiamo.
Perciò usare consapevolmente il linguaggio visivo potrà aiutarti a imprimere il tuo messaggio nella mente delle persone in maniera chiara ed efficace.
Inserendo immagini, grafiche, video in maniera funzionale nella tua strategia di marketing potrai emozionare e coinvolgere il tuo pubblico.
Per questo è importante che ogni elemento visivo utilizzato sia coerente con la filosofia del tuo business e rispecchi i valori e la personalità del tuo brand.
Sì ma… in pratica?
Et-voilà, ti suggerisco subito cinque step da seguire per essere sicuro di curare al meglio la tua comunicazione visiva.
5 regole indispensabili per contenuti visivi efficaci
1) Crea dei layout semplici e immediati
Per far sì che il tuo pubblico recepisca il tuo messaggio in maniera chiara e inequivocabile i layout che utilizzi dovranno essere semplici, ordinati e progettati per far risaltare le informazioni più importanti.
2) Scegli i colori più adeguati
Attraverso l’uso dei colori potrai enfatizzare l’importanza del messaggio e dei vari elementi. Ricordati di non utilizzarne troppi e di creare una palette personale, in linea con l’identità visiva del tuo brand, che aiuterà a renderti sempre riconoscibile.
3) Fai buon uso della tipografia
Scegli sempre caratteri chiari e leggibili che siano coerenti con lo stile della tua comunicazione. Sperimenta i vari accostamenti di font, ricordandoti di abbinarli in maniera armonica e di prestare attenzione alle dimensioni del testo.
4) Non avere paura dello spazio bianco
Il tuo obiettivo è far comprendere un messaggio, non confondere le idee. Perciò evita di disporre testi e immagini troppo vicini tra loro e utilizza lo spazio bianco per concentrare l’attenzione sugli elementi più importanti.
5) Punta sempre sulla semplicità
Non usare immagini o grafiche troppo complesse ma semplifica, quanto più possibile, al tuo pubblico la comprensione del messaggio. Cura l’aspetto visivo ma dai priorità a ciò che è funzionale a raggiungere il tuo obiettivo.
Inizia da questi semplici consigli per capire se sei sulla strada giusta o hai bisogno di migliorare la tua comunicazione visiva e coinvolgere in maniera più efficace il tuo pubblico.
Se vuoi continuare a ricevere ispirazioni e consigli utili puoi iscriverti qui alla mia newsletter che partirà dal prossimo mese!
Avrai accesso a tutte le risorse gratuite e a contenuti esclusivi riservati agli iscritti.
A presto <3