Se stai aprendo un’attività o iniziando un nuovo progetto, questo è l’articolo giusto per te!
Già, perché di sicuro avrai considerato l’idea di creare un nuovo logo per la tua azienda, ed io non posso che consigliarlo come primo, fondamentale passo. Ma c’è una cosa che voglio dirti: il logo è solo la punta dell’iceberg!
Quello che invece è indispensabile per rendere maggiormente efficace un progetto di branding è progettare una buona immagine coordinata.
Non sai di cosa sto parlando?
Okay, te lo spiego subito.
L’immagine coordinata è quel sistema composto da elementi grafici e visivi, che comunicano allo stesso modo in maniera coerente e, appunto, “coordinata”.
Ma non stiamo parlando solo di realizzare il proprio biglietto da visita o carta intestata, ma piuttosto di definire tutti quei colori, fonts, suoni, prodotti, immagini, etc. che andranno a creare uno specifico immaginario che rimarrà impresso nella mente delle persone.
È la coerenza che trasmette solidità all’immagine aziendale.
Prendiamo ad esempio il noto brand IKEA: subito ci verranno in mente il giallo e il blu, il carattere moderno della segnaletica, lo stile semplice e minimale di tutta la comunicazione (pubblicità, cataloghi, prodotti, social media, etc.)
Bene, se vuoi che la tua immagine aziendale sia subito riconoscibile dovrai far sì che nella tua comunicazione non manchino alcuni elementi fondamentali.
La scelta migliore è sempre lasciarsi consigliare da un professionista che saprà aiutarti al meglio, passo dopo passo.
Vediamone alcuni:
1) Scegliere la palette colori
Identificherà immediatamente il tuo brand e i tuoi prodotti.
2) Scegliere i fonts (massimo 2 o 3)
Utilizzare un solo carattere tipografico può trasmettere molta più coerenza visiva.
3) Creare patterns e icone personalizzate
Migliorano la qualità del brand e aumentano le possibilità creative.
4) Scegliere la tipologia di immagini
Usa immagini originali!
Selezionale in base al colore, a ciò che raffigurano o utilizza degli effetti che le rendano particolari e riconoscibili.
5) Applicare queste scelte a tutti i possibili elementi che riguardano la tua comunicazione (online e offline)
Esempi: biglietti da visita, cataloghi, packaging prodotti, insegne e segnaletica, immagini per social, sito web, video, etc.
Insomma, ti ho convinto?!